REPETTI ON-LINE

Dizionario Geografico Fisico
e Storico della Toscana

cerca... .

Cascina - Dicomano

 

(Cascina)

  •   pag. 1 di 10
    CASCINA (Cassina) nel Val d’Arno pisano. Terra murata, già castello, capoluogo di Comunità e di antico piviere nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a ponente di Pontedera, Diocesi e Compartimento di Pisa.
    È una vaga sebbene piccola Terra di forma quadrilunga con strade regolari e rettilinee, delle quali la più larga è quella Regia postale che attraversa Cascina fra decenti abitazioni fornite di portici. – È posta fra l’Arno e il fosso
    Rinonico, o del Pozzale, nel grado 28° 12’ 6” di longitudine e 43° 41’ di latitudine, due miglia toscane a ponente della posta delle Fornacette, 8 miglia toscane a levante di Pisa, e 14 a grecale di Livorno.
    Fu dubitato da alcuni che Cascina derivasse il suo nome dal fiume poco sopra descritto, supponendo che una volta esso deviasse per coteste parti invece d’influire nell’Era. Tale opinione però non trova appoggio nè sulla storia idrometrica della contrada, nè sui documenti della storia civile.
    La più antica memoria di Cascina risale alla metà del secolo VIII, intorno alla qual’epoca i vescovi di Pisa possedevano costà una corte con
    Cassina o Casalino. Una pergamena del 26 giugno, anno 750, parla della donazione di una casa fatta alla chiesa di S. Maria di Cassina. La quale chiesa di S. Maria viene specificata pieve battesimale in un’altra membrana del 20 aprile 801. Dopo il documento testè citato, fanno menzione della corte che ivi possedeva la mensa vescovile, altre carte dello stesso archivio arcivescovile di Pisa, fra le quali due sotto gli anni 819 e 823, furono pubblicate dal Muratori.
    L’origine pertanto di questa Terra sembra doverla richiamare alla parola
    Cassina o Casina, corrispondente non già a una Cascina o luogo di pastura, ma a una di quelle
  •    pag. 2 di 10
    case con casalini cotanto spesso cum Cassina et Curte rammentate nei rogiti dei secoli barbari.
    Qual fosse a quell’età il paese di Cascina si può facilmente dedurre dall’investitura data nel 935 dal vescovo pisano Zanobi al pievano di S. Maria e S. Giovanni
    in loco et finibus Cassina. (MURAT. Ant. M. Aevi. T. III.)
    Estesissimo era sino d’allora il suo piviere, siccome lo è pure il vaso della sua chiesa plebana a tre navate con colonne di marmo, alcune delle quali di granito, e l’antico battistero ottagono esistente davanti alla pieve.
    Cascina cresciuta di abitatori, nell’anno 1385 fu circondata di mura con torri, dopo che nel 1295 era stato dall’oste lucchese atterrato il campanile della sua pieve, e dai soldati della lega Guelfa di Toscana, nel 1328, messo a ruba il paese; nel 1341 e nel 1362 investita e presa dai Fiorentini il di cui esercito due anni dopo, nel giorno di S. Vettorio (28 luglio 1364) accampatosi nei contorni di Cascina, ottenne sopra i Pisani quella famosa vittoria, per la quale furono decretate in Firenze pubbliche feste, la corsa del pallio di S. Vettorio e feriato perpetuo nel giorno anniversario.
    Finalmente Cascina fu gagliardamente battuta per l’ultima volta nel 26 giugno 1499 dall’esercito dei Fiorentini, che la ritennero d’allora in poi sotto la loro custodia.
    Il circondario del piviere di Cascina costituì quello della sua Comunità e Potesteria, la quale nel secolo XIV abbracciava i seguenti popoli e comuni: 1. Pieve di S. Maria e S. Giovanni a
    Cascina; 2. SS. Quirico e Giulitta a Lugnano; 3. S. Andrea a Cucigliana; 4. S. Pietro a Latignano; 5. S. Andrea al Castellare del Pozzale, ora alle Fornacette;
  •    pag. 3 di 10
    6. S. Martino in Valle; 7. S. Martino alla Pergola; 8. S. Ilario di Cascina; 9. S. Frediano e S. Stefano a Canneto; 10. S. Michele a Rinonichi; 11. S. Quirico al Trecciato. – Attualmente esistono nello stesso piviere le prime cinque parrocchiali: le altre furono da lungo tempo soppresse, e di quelle solamente sussiste l’oratorio di S. Martino in Valle.
    Ebbe i natali in questa Terra il frate Agostiniano Buonagiunta da Cascina che tradusse, nel 1265, dalla lingua araba nella latina un trattato di pace e di commercio tra il Dey di Tunisi e la Repubblica pisana. Nel secolo XVIII ebbe i natali costà detto Niccolò Marcacci vescovo benemerito delle chiese di Sansepolcro e Arezzo.
    Comunità di Cascina. L’attuale territorio comunitativo di Cascina non oltrepassa, come faceva una volta, nella parte destra dell’Arno, ma si estende invece alla sinistra assai più che non lo era l’antico distretto. Esso occupa una superficie di 22952 quadrati, dei quali 1516 sono presi da corsi d’acqua, e da pubbliche strade.
    Sono stanziati dentro lo stesso spazio
    (ERRATA: 13469 abitanti in proporzione di 518 individui) 13969 abitanti in proporzione di 538 individui per ogni miglio quadrato.
    Confina con 6 Comunità. A settentrione mediante il fiume Arno con le Comunità di Pisa e di Vico Pisano, a partire dal lato di ponente dalla parrocchia di S. Sisto al
    Pino sino di fronte alla confluenza del torrente Zambra di Calci, dove lascia sulla sponda destra del fiume la Comunità di Pisa, e incontra nel lato stesso quella di Vico Pisano, con la quale rimonta l’Arno sino all’isolotto davanti alle Fornacette. A questo punto volgendo la fronte a levante tocca la Comunità di Pontedera, con la quale
  •    pag. 4 di 10
    taglia la strada Regia fiorentina presso la posta delle Fornacette, quindi entra nella strada di Ponsacco che poco dopo abbandona per seguitare dal lato di scirocco la via che viene dalla Fossa nuova sino a che al fossetto chiamato dello Strozzi trova la Comunità di Lari; di fronte alla quale si dirige dalla parte di ostro lungo il fosso del Zannone, dove incontra la Comunità di Fauglia, e poscia quella di Colle Salvetti. Con quest’ultima dopo breve tragitto per il fosso prenominato piega a ponente e attraversa la strada provinciale di Vicarello, ossia di Macerata, per andare incontro alla Fossa nuova. Lungo essa fossa prolunga in un’acuta punta verso il fosso del Torale, mediante il quale ritorna a contatto dal lato di occidente-maestro con la Comunità di Pisa, e con essa si dirige sulla ripa sinistra dell’Arno, dopo avere attraversato la strada Regia pisana davanti alla badia di S. Savino.
    Il territorio qui sopra circoscritto è tutta pianura quasi al pari del letto dell’Arno, con una insensibile pendenza verso il littorale di Livorno, dove scolano le acque di questa contrada per via di
    fosse o dogaie, che vanno a fluire nel Rio del Pozzale, nella Fossa chiara, Fossa nuova, o nel Fosso Reale, in cui tutte si riuniscono ai ponti di Stagno, dove accomunano e perdono i loro nomi in quello di Calabrone. – Fiancheggiavano anticamente questo territorio due gran fossi di trabocco, per i quali si deviava, mediante cateratte, una parte delle acque dell’Arno in tempi di piene. A levante di Cascina era il fosso Rinonico o Arnonico, e dalla parte occidentale quello delle Bocchette. Del primo si accennarono le
  •    pag. 5 di 10
    idrauliche vicende all’Articolo Arnaccio; il secondo, aperto dai Fiorentini nel 1504 presso Riglione per introdurre le acque in Calabrone, consisteva in due gran fosse fonde braccia 7, e larghe braccia 30 una, e l’altra braccia 20. Divenuti questi trabocchi inutili allo scopo cui volevansi destinare, Cosimo I destinò uno di essi (le Bocchette) a colmare con le torbe dell’Arno gran parte di quella semi-palustre campagna. La quale impresa fu registrata in un marmo tuttora esistente alle belle cateratte di Riglione, lungo la strada Regia fiorentina quasi tre miglia distante da Pisa, dove sta inciso: A partu Virginis: Anno 1558. Kalen. Novembr. – Siccitati paludum, agrorum cultui, coeli salubritati consulens Cosmus Medic. Flor. et Senar. Dux II.
    Infatti la pianura di Cascina è coperta da una fanghiglia argillosa calcarea resa ubertosa dalle torbe che vi trasportarono le acque, e dai steli delle piante abbandonate sul terreno dopo le messe delle granaglie.
    L’ottimo fieno che forniscono le praterie, i sempre verdi argini dei fossi, le abbondanti paglie e i foraggi di ogni specie, pongono in grado i villici di cotesta pianura di corredare le loro stalle di numerosi capi di bestie vaccine e cavalline.
    Copiosi sono gli alberi da frutto, copiosissima e gigantesca cresce a suo arbitrio la vite maritata ad altissimi pioppi, disposti in doppia fila sulle sponde delle fosse che circoscrivono i campi; ma il liquore che si spreme dai loro grappoli è poco spiritoso, e difficilmente si mantiene nella stagione estiva. Il gelso è l’albero il più confacente all’industria agraria di questa contrada.
    Costituiscono altrettanti rami d’industria manifatturiera e commerciale molte fornaci di terraglie ordinarie stabilite lungo l’Arno. I trasporti di merci per terra e per acqua danno guadagno a moltissime famiglie. Fra le manifatture di nuova introduzione è da notarsi una di telerie di
  •    pag. 6 di 10
    cotone e nankin eretta in Navacchio.
    In ordine al Motuproprio del 17 giugno 1776, col quale G. D. Leopoldo I procurare volle alla provincia pisana quei benefizi e vantaggi medesimi che poco innanzi aveva prodotto il sistema di libertà nei comuni dello stato fiorentino, fu ordinato che la comunità di Cascina abbracciasse in un sol corpo i 21 comuni qui registrati: 1. S. Benedetto a
    Settimo; 2. S. Casciano a Settimo; 3. S. Frediano a Settimo; 4. Bibbiano; 5. Casciavola; 6. Cascina, capoluogo; 7. S. Lorenzo alle Corti; 8. Laiano; 9. Marciana; 10. Marcianella; 11. Montione; 12. Musigliano; 13. Navacchio; 14. Pagnatico; 15. Pino; 16. Pettori; 17. Ripoli; 18. Titignano; 19. Val Cava; 20. Visignano; 21. Zambra.
    Quanto abbiano migliorate le condizioni statistiche del distretto territoriale di Cascina, lo dichiara per sè stesso il progredire che ha fatto la sua popolazione dall’epoca di Cosimo I fino a quella dell’Augusto LEOPOLDO II felicemente regnante. Avvegnachè nel 1551 si contavano costà appena 138 individui per ogni miglio quadrato, aumentati nel 1745 sino a 303 abitanti, e portati nel 1833 a 538 individui per ogni miglio quadrato.
    Non vi sono in Cascina mercati settimanali. Una fiera di bestiami e merci si tiene nel mese di maggio; altra di maggior concorso ha luogo nel giorno 13 agosto a S. Casciano a Settimo.
    Risiede in Cascina un notaro civile dipendente dal Vicario Regio di Pontedera, dov’è l’ingegnere di Circondario e l’ufizio di esazione del Registro. La cancelleria comunitativa, la conservazione delle Ipoteche e la Ruota sono in Pisa.

    POPOLAZIONE della Comunità di CASCINA a tre
  •    pag. 7 di 10
    epoche diverse

    - nome del luogo: Bibbiano, titolo della chiesa: S. Giorgio (Rettoria), abitanti anno 1551: n° 113, abitanti anno 1745: n° 331, abitanti anno 1833: n° 650
    - nome del luogo: S. Casciano a Settimo, titolo della chiesa: SS. Ippolito e Casciano (Pieve)
    abitanti anno 1551: n° 166, abitanti anno 1745: n° 571, abitanti anno 1833: n° 841
    - nome del luogo: CASCINA, titolo della chiesa: S. Maria e Giovanni (Pieve),
    abitanti anno 1551: n° 893, abitanti anno 1745: n° 1757, abitanti anno 1833: n° 2244
    - nome del luogo: Corti (alle), titolo della chiesa: S. Lorenzo (Pieve),
    abitanti anno 1551: n° 148, abitanti anno 1745: n° 377, abitanti anno 1833: n° 644
    - nome del luogo: Casciavola, titolo della chiesa: S. Michele (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 118, abitanti anno 1745: n° 488, abitanti anno 1833: n° 942
    - nome del luogo: Latignano, titolo della chiesa: SS. Pietro e Paolo (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 147, abitanti anno 1745: n° 542, abitanti anno 1833: n° 982
    - nome del luogo: Macerata, titolo della chiesa: S. Stefano (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 15, abitanti anno 1745: n° -, abitanti anno 1833: n° 404
    - nome del luogo: Marciana e *Marcianella, titolo della chiesa: S. Michele (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 134 (Marciana) e n° 71 (Marcianella), abitanti anno 1745: n° 252, abitanti anno 1833: n° 629
    - nome del luogo: Navacchio, titolo della chiesa: S. Jacopo (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 76, abitanti anno 1745: n° 100, abitanti anno 1833: n° 218
    - nome
  •    pag. 8 di 10
    del luogo: Pagnatico, titolo della chiesa: S. Lorenzo (Rettoria), abitanti anno 1551: n° 170, abitanti anno 1745: n° 394, abitanti anno 1833: n° 635
    - nome del luogo: Pettori, titolo della chiesa: S. Stefano (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 77, abitanti anno 1745: n° 358 (insieme a S. Martino, Musigliano), abitanti anno 1833: n° 625 (insieme a S. Martino, Musigliano)
    - nome del luogo: Musigliano, titolo della chiesa: S. Martino (Pieve),
    abitanti anno 1551: n° 65, abitanti anno 1745: n° 358 (insieme a S. Stefano, Pettori), abitanti anno 1833: n° 625 (insieme a S. Stefano, Pettori)
    - nome del luogo: Pino, titolo della chiesa: S. Sisto (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 134, abitanti anno 1745: n° 195, abitanti anno 1833: n° 345
    - nome del luogo: Ripoli, titolo della chiesa: SS. Andrea e Lucia (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 79, abitanti anno 1745: n° 130 (insieme a S. Michele, Celajano), abitanti anno 1833: n° 273 (insieme a S. Michele, Celajano)
    - nome del luogo: *Celajano, titolo della chiesa: S. Michele (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 125, abitanti anno 1745: n° 130 (insieme a SS. Andrea e Lucia, Ripoli), abitanti anno 1833: n° 273 (insieme a SS. Andrea e Lucia, Ripoli)
    - nome del luogo: Settimo, titolo della chiesa: S. Benedetto (Rettoria),
    abitanti anno 1551: n° 104, abitanti anno 1745: n° 343, abitanti anno 1833: n° 658
    - nome del luogo: Settimo, titolo della chiesa: S. Frediano (Prepositura),
    abitanti anno 1551: n° 215, abitanti anno 1745: n° 520, abitanti anno 1833: n° 1087
    - nome del luogo: Titignano, titolo della chiesa:
  •    pag. 9 di 10
    S. Ilario (Prepositura), abitanti anno 1551: n° 126, abitanti anno 1745: n° 312, abitanti anno 1833: n° 604
    - nome del luogo: Via Cava, titolo della chiesa: S. Prospero (Prepositura),
    abitanti anno 1551: n° 359, abitanti anno 1745: n° 629, abitanti anno 1833: n° 995
    - nome del luogo: Visignano, titolo della chiesa: S. S. Pietro e Giusto (Prepositura),
    abitanti anno 1551: n° 99, abitanti anno 1745: n° 185, abitanti anno 1833: n° 405
    - nome del luogo: Zambra, titolo della chiesa: SS. Maria e Jacopo (Prepositura),
    abitanti anno 1551: n° 155, abitanti anno 1745: n° 385, abitanti anno 1833: n° 619

    - Somma
    abitanti anno 1551: n° 3589
    - Somma
    abitanti anno 1745: n° 7869

    Frazione di popolazioni provenienti da altre Comunità

    - nome del luogo: Pozzale o le Fornacette, titolo della chiesa: S. Andrea (Rettoria), dalle Comunità di Calcinaja e di Pontedera, abitanti anno 1833: n° 169

    - TOTALE
    abitanti anno 1833: n° 13969

    I Luoghi segnati con l’asterisco * avevano parrocchia nella prima epoca.

    CASCINA nel Val d'Arno pisano. – Si aggiunga. – Nei 1833 la sua Comunità contava 13969 persone e nel 1845 noverava 16611 abitanti, come appresso;
    Bibbiano,
    Abitanti N.° 773
    S. Cassiano a Settimo,
    Abitanti N.° 1046
    Casciavola,
    Abitanti N.° 1098
    Cascina,
    Abitanti N.° 2588
    Corti (S. Lorenzo alle),
    Abitanti N.° 765
    Latignano,
    Abitanti N.° 1075
    Macerata,
    Abitanti N.° 470
    Marciana,
    Abitanti N.° 699
    Navacchio,
    Abitanti N.° 273
    Pagnatico,
    Abitanti N.° 682
    Pettori,
    Abitanti N.° 715
    Pino,
    Abitanti N.° 368
    Ripoli,
    Abitanti N.° 279
    Settimo, SS. Benedetto e Lucia,
    Abitanti N.° 797
    Settimo,
  •   pag. 10 di 10
    S. Frediano, Abitanti N.° 1199
    Titignano,
    Abitanti N.° 691
    Viacava,
    Abitanti N.° 1164
    Visignano,
    Abitanti N.° 473
    Zambra,
    Abitanti N.° 661

    Annessi

    Riglione; da Pisa, Abitanti N.° 474
    Pozzale;
    da Pontedera, Abitanti N.° 221
    Vicarello;
    da Colle Salvetti, Abitanti N.° 100
    TOTALE
    Abitanti N.° 16611

    DICOMANO
    nel Val d’Arno pisano. Località che fu nei contorni di Cascina, rammentata in una membrana del 19 maggio 935, relativa alla collezione della pieve di Cascina, con cui si assegna al benefiziato, fra gli altri beni di suolo, un pezzo di terra, quae tenet unim caput in Decumano. (MURAT. Ant. M. Aevi.)
Localizzazione
ID: 1013
N. scheda: 12140
Volume: 1; 2; 6S
Pagina: 503 - 506; 11; 55
Riferimenti: 22551
Toponimo IGM: Cascina
Comune: CASCINA
Provincia: PI
Quadrante IGM: 105-3
Coordinate (long., lat.)
Gauss Boaga: 1624915, 4837195
WGS 1984: 10.5505, 43.67883
UTM (32N): 624979, 4837370
Denominazione: Cascina - Dicomano
Popolo: S. Maria e S. Giovanni a Cascina (con annesso S. Michele a Rinonico)
Piviere: S. Maria e S. Giovanni a Cascina (con annesso S. Michele a Rinonico)
Comunità: Cascina
Giurisdizione: Pontedera
Diocesi: Pisa
Compartimento: Pisa
Stato: Granducato di Toscana
  trova nel testo
 
  scarica scheda
  aggiungi note