REPETTI ON-LINE

Dizionario Geografico Fisico
e Storico della Toscana

cerca... .

Cella S. Alberigo - Alpe Faggiola della Cella di S. Alberigo alle Balze

 

(La Cella - Monte Fagiola Nuova e Monte Fagiola Nuova (a E))

  •   pag. 1 di 3
    CELLA, CELLE, CELLOLE, CELLOLI, CELLULE. Nome comune a molti casali e luoghi della Toscana, che ci richiamano a una triplice derivazione, cioè, o a una cappellina (Sacellum, Cella, Sacrarium) o a una grotta naturale o artefatta (quasi Cella vinaria) spesse volte servita di ricovero a qualche eremita, oppure al suo primo fondatore, per nome Cello, ecc.

    CELLA S. ALBERIGO nella Valle del Savio in Romagna. Casale con parrocchia (S. Giovanni Battista
    alle Capanne, anticamente detto inter ambas Paras) nella Comunità e circa 6 miglia toscane a levante di Verghereto, Giurisdizione di Bagno, Diocesi di Sarsina, Compartimento di (ERRATA: Firenze) Arezzo.
    È posta sull’estremo confine del Granducato, nella parte centrale, più aspra e più deserta dell’Appennino, in mezzo a estese praterie, cui fanno corona, dal lato di levante folte abetine, dalla parte di ponente un’estesissima faggeta denominata la
    Faggiuola della Celta. Sono al suo ostro i monti Fumajolo e Aquilone, nelle cui balze meridionali scaturisce il fiume Tevere, mentre nel fianco che guarda ponente e maestrale si apre la valle irrigata da quei due rami del torrente Para, dai quali prese l’indicazione la chiesa di S. Giovanni fra le due Pare.
    Poco lungi da questa parrocchia trovasi l’antico eremo della
    Cella, dove probabilmente condusse vita penitente un monaco per nome Alberigo; comecchè la sua fondazione venga attribuita al primo santo eremita di Camaldoli.
    Infatti si trovano memorie di questo eremo sino dal 1049. Nel 1083 vi era superiore un monaco Camaldolese per nome Gebizzone, al quale in detto anno fu assegnata dagli Ubertini di Valenzano la chiesa di S. Egidio da essi fondata nel loro casale di Campriano presso Arezzo. –
    Vedere CAMPRIANO nel Val
  •    pag. 2 di 3
    d’Arno aretino.
    L’eremo della
    Cella, nel 1198, appellavasi già di S. Alberigo, allorchè ad esso vennero donate tutte le selve e praterie che possedeva un nobile Sarsinate, da Vessa a Monte Giusto, e dalla Serra o giogo di Valbona nel Bidente di Ridraccoli sino al Monte Ocri. (ANNAL. CAMALD.) La qual donazione probabilmente diede ragione al giuspadronato di altro nobile Romagnolo, (Tommaso di Fagnano), il quale nel 1259 rinunziò tale jus a favore dei vescovi di Sarsina. (UGHELLI, In Episc. Sassenat.)
    La contrada di Val di Para, nel 1404, fu sottomessa insieme con Verghereto alla Repubblica fiorentina che la tolse alla numerosa consorteria dei signori Faggiolani.
    Quali fossero i confini del podere spettante all’eremo di
    Cella, si deducono da una convenzione del 10 ottobre 1350 fra Ughuccione del fu Francesco della Faggiula, che stipulava a nome di tutti i nobili Faggiolani, e il monastero suddetto rappresentato da Paci del Borgo S. Sepolcro, allora priore della chiesa di S. Giovanni inter ambas Paras.
    Mediante tale istrumento i confini della Cella restrono fissati nel modo seguente:
    In podio Fumajolis et Rizaverae terminos petrae vivae, et derivant in podium Eremi S. Alberici, et ascendunt in montem Aguglionis, et intrant in fontem Potiam, et derivant per serram in Monte Vecli, in Canapajolis, et intrant Rocchettam, et Castellionem, et Param Gorgotondis, et per Param in Ponte Veclo intrant in rivum podii Vieza, et serram Montis Raynerii in Cruce, et derivant in rivum Galviani in Param Mercatalis, et eunt per Param in rivum Canalis, et derivant per terram in Montem Fumajolis
  •   pag. 3 di 3
    , ecc. (ANNAL. CAMALD.)
    Le selve e praterie dell’eremo della
    Cella costituivano nei secoli decorsi una grancia posseduta fino ai tempi nostri dal monastero di Camaldoli, che vi fabbricò per le abetine una sega a acqua mandata da uno dei rami del torrente Para.
    La parrocchia di S. Giovanni Battista alla Cella S. Alberigo conta 129 abitanti.

    ALPE FAZOLA. È così chiamata un’estensione di terreno sull’Appennino della Garfagnana Estense coperto di pascoli e boschi nel territorio di Soraggio, i di cui abitanti nel 1451 l’ottennero a titolo di enfiteusi dalla ducale Camera di Ferrara con patto di condurre in ciascun anno un orso vivo a Modena. Per un secolo e mezzo il condussero di fatto, o da ciò trasse origine il volgar proverbio
    di menar l’orso a Modena. Quest’annuo censo fu scambiato nel 1607 in un porco domestico; e quindi nel 1740 in dodici ducati. – Altri luoghi dell’Appennino toscano portano il nome di Alpe della Faggiola, derivato dalla qualità degli alberi di cui tuttora sono rivestiti. Tali sono l’Alpe Faggiola tra l’Eremo di Camaldoli e Bagno, quella della Cella di S. Alberigo alle Balze ecc.
Localizzazione
ID: 1375
N. scheda: 14830
Volume: 1
Pagina: 73 - 74; 642 - 643
Riferimenti: 9380, 38150
Toponimo IGM: La Cella - Monte Fagiola Nuova e Monte Fagiola Nuova (a E)
Comune: VERGHERETO
Provincia: FC
Quadrante IGM: 108-3
Coordinate (long., lat.)
Gauss Boaga: 1749068, 4854477
WGS 1984: 12.09709, 43.80297
UTM (32N): 749131, 4854652
Denominazione: Cella S. Alberigo - Alpe Faggiola della Cella di S. Alberigo alle Balze
Popolo: S. Giovanni Battista alle Capanne, alla Cella di S. Alberigo
Piviere: S. Giovanni Battista alle Capanne, alla Cella di S. Alberigo
Comunità: Verghereto
Giurisdizione: Bagno in Romagna
Diocesi: Sarsina
Compartimento: Arezzo
Stato: Granducato di Toscana (Romagna Granducale)
  trova nel testo
 
  scarica scheda
  aggiungi note