REPETTI ON-LINE

Dizionario Geografico Fisico
e Storico della Toscana

cerca... .

Borgo di Greve - Mercatale a Greve

 

(Greve)

  •   pag. 1 di 13
    MERCATALE. – Varii casali e villaggi della Toscana portano questo nome sinonimo di Foro e di Mercato, dove concorrevano i popoli dei contorni per vendere e comprare vettovaglie. – All’Articolo FORO dissi, che tutte le località destinate nel medio evo a servire di Foro o di Mercato divennero paesi, taluni dei quali crebbero di gente e di abitazioni tanto che si convertirono in castelli, borghi o terre le più popolate della contrada. – Sono fra gli altri di questa origine e qualità i seguenti Mercatali: Mercatale di Campoli fra la Val di Pesa e la Val di Greve, Mercatale di Castiglion Fiorentino in Val di Chiana, Mercatale di Galeata, Mercatale a Greve, Mercatale di Val d’Ambra nel Val d’Arno superiore, Mercatale di Val di Pierle sul Nicone in Val Tiberina, Mercatale di Dicomano (Vedere DICOMANO e POZZO in Val di Sieve), Mercatale di Forcoli (Vedere FORCOLI in Val d’Era), Mercatale di Ranco (Vedere RANCO sulla Marecchia), Mercatale di Signa (Vedere PONTE A SIGNA) e Mercatale di Vernio (Vedere VERNIO nella Valle del Bisenzio).

    MERCATALE A GREVE. – Nella stessa guisa che dal
    Mercatale di Dicomano, da quello di Vernio e da tanti altri simili Fori di mercatanzie sorsero borghi e terre popolose, così da questo sul fiume Greve, situato a piè del poggio di Monte Ficalle, ora detto di Monte Fioralle, crebbe il borgo di Greve a segno che fu fatto capoluogo di comunità e sede di un potestà. – È quel Mercatale a Greve, cui riferisce una carta della badia di Passignano del 4 marzo 1300, fatta
  •    pag. 2 di 13
    nel Mercato di Monte Ficalle, parrocchia di S. Stefano di detto luogo. – Allo stesso Mercatale a Greve ci richiama lo storico Ammirato all’anno 1397, dove dice che: “mentre i padri deliberavano la guerra (contro il Visconti di Milano e i suoi aderenti di Toscana) il conte Alberico di Barbiano con le sue genti ch’aveva a Siena era entrato sul contado di Firenze, e per la prima fazione aveva arso e rubato il borgo di Castellina. Indi venutone in Chianti, e fermosi col campo a Panzano, aveva saccheggiato il Mercatale a Greve e tutte le vicine contrade.” (AMMIRAT. Stor. Fior. lib. XVI). – Vedere GREVE (BORGO DI).

    GREVE (BORGO DI) – Borgo sulla strada provinciale
    chiantigiana, capoluogo di comunità e di potesteria, con chiesa parrocchiale (S. Croce) nel piviere di S. Cresci a Monteficalle, ora Mortefioralle, nel vicariato di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
    Risiede lungo la ripa sinistra della fiumana, della quale porta il nome, alla base orientale del poggio di Montefioralle, nel grado 43° 35' 3" latititudine e 28° 58' 6" longitudine 14 miglia toscane a ostro-scirocco di Firenze, 8 miglia toscane a mestro di Radda, altrettante a settentrione della Castellina del Chianti, 19 miglia toscane a grecale di Barberino di Val d’Elsa, 10 miglia toscane a ponente-libeccio di Figline, e altrettante a scirocco di San Casciano.
    Il castello di Greve lo trovo rammentato in un istrumento del 15 giugno 1080 celebrato
    a Greve presso il castello, e in un altro del 1 luglio 1085, allorchè S. Bernardo Uberti nell'atto di vestirsi monaco nel monastero di S. Salvi donò a quel cenobio fra gli altri beni quelli che possedeva in Greve – (ARCH. DIPL. FIOR. Badie di Passignano e di Vallombrosa).
    In sostanza questo luogo
  •    pag. 3 di 13
    era un piccolo borgo del piviere di S. Cresci a Monficalle, nella diocesi di Fiesole, cresciuto vistosamente di case e di abitanti in grazia della sua favorevole località e dei suoi mercati settimanali. Avvegnachè il borgo di Greveè posto sulla strada maestra del chianti quasi egualmente distante dai paesi più centrali della Val di Pesa, della Val d'Elsa, e del Valdarno sopra, presso a Firenze. Infatti il prospetto della sua popolazione, che si riporta nella tabella qui sotto, a colpo d'occhio si vede, che il popolo del borgo di Greve nell'anno 1551 non contava più che 92 individui, ripartiti in 27 famiglie, mentre nel 1833 vi si trovavano 696 abitanti con 159 fuochi.

    MOVIMENTO della popolazione del BORGO di GREVE a tre epoche diverse, divisa per famiglie.

    ANNO 1551: Impuberi maschi -; femmine -; adulti maschi -, femmine -; coniugati dei due sessi -; ecclesiastici -; numero delle famiglie 27; totalità della popolazione 92.
    ANNO 1745: Impuberi maschi 24; femmine 23; adulti maschi 66, femmine 45; coniugati dei due sessi 62; ecclesiastici 2; numero delle famiglie 48; totalità della popolazione 222.
    ANNO 1833: Impuberi maschi 111; femmine 96; adulti maschi 96, femmine 110; coniugati dei due sessi 80; ecclesiastici 3; numero delle famiglie 150; totalità della popolazione 696.
    Comunità di Greve. – Questa comunità si estende fra la pesa e i monti settentrionali del Chianti fino presso a S. Donato in Collina, in una superficie territoriale irregolare, la quale occupa 49055 quadrati, pari a 61 miglia toscane; dei quali quadrati 1011 spettano a corsi di acqua e a pubbliche strade. – Vi stanziava nel 1833 una popolazione di 8849 abitanti, a ragione di circa 146 individui per ogni miglio quadrato di suolo imponibile. Confina con 8 comunità; cioè dalla parte di scirocco con quella di Radda mediante il contrafforte che staccasi
  •    pag. 4 di 13
    dai monti del Chianti fra il giogo di Torsoli e quello della Badiaccia di Montemuro, il quale contrafforte s'inoltra da grecale verso libeccio per il poggio delle Stinche fra la valle superiore della Pesa e quella della Greve. Alle sorgenti del borrodelle Stinche, che trova presso il distrutto castello omonimo, il territorio comunitativo di Greve cambia direzione da libeccio a ostro per incamminarsi alla base occidentale del poggetto del castello di Monte Ripaldisino al ponte della pesa sulla strada chiantigiana. Costà trova la Comunità della Castellina del Chianti, con la quale dopo aver voltato faccia da ostro a libeccio fronteggia mediante la corrente dello stesso fiume fino allo sbocco in esso del fosso delle Villane. Cotesto confluente destro della Pesa serve di limite alla Comunità di Greve e a quella di Barberino di Val d'Elsa, rimontandolo insieme sul fianco orientale del Poggio a Vento. Quindi mediante la via Rignana, e finalmente per altra via tracciata sul crine dei poggi che separano da lato di libeccio le acque della valle di Pesa da quelle della Greve, arriva alle sorgenti del borro di Fontanelle presso Tracolle, dove subentra a confine la Comunità di San Casciano. Si tocca con essa questa di Greve lungo il fosso di Storno, e piegando a maestrale acquapende nella fiumana del suo nome: di là rivoltando la faccia a libeccio seguita l'andamento dell'alveo della stessa fiumana di Greve fino allo sbocco del borro Calosina, che fluisce alla sua destra.
    Alla confluenza del
    Calosina in Greve la Comunità in discorso trova di fronte quella del Galluzzo, con la quale confina da libeccio a maestrale rimontando il Calosina, quindi i fossi di Sorbeto e del Frassine, finchè arriva sui
  •    pag. 5 di 13
    poggi che separano la Val di Greve da quella minore dell'Ema, nella cui fiumana discende mediante il borro delle Mortinete. Allo sbocco di questo canale comincia la Comunità del Bagno a Ripoli, con la quale l'altra di Greve cammina di conserva dal lato di settentrione rimontando per Castelruggeri nei poggi di Val di Rubiana, donde dirigesi verso Montemassi. Di là pel crine settentrionale dei monti che stendonsi a maestro di Monte Scalari il territorio di Greve innoltrasi sino presso a S. Donato in Collina. Costassù sottentra alla Comunità del Bagno a Ripoli quella di Rignano, con la quale si accompagna dal lato di grecale, ma dopo corto tragitto entra a confine con l'altra di Greve la Comunità di Figline, percorrendo insieme la giogana de'monti che chiudono a ponente la valle superiore dell'Arno. Cosicchè passando sul crine del poggio alla Croce e su quello di Biggiano, quindi attraversando la strada comunitativa del Pian di S. Polo, si dirige a Monte Scalari, dove trova le prime fonti del borro Ranaja tributario del torrente Cesto nel Val d’Arno superiore. Di là proseguendo sulla schiena orientale dello stesso monte arriva alla Fonte al Grillo, che pur'essa si scarica nel torrente Cesto.
    A questo confluente il territorio comunitativo di Greve cambia direzione da levante a scirocco per rimontare sulla cresta della giogana alla Casa al Monte, dove cessa la Comunità di Figline, e sottentra dal lato di levante-scirocco quella di Cavriglia. Con questa l'altra di Greve cammina lungo il giogo sino alla
    Badiaccia di Montemuro, dove ritrova la comunità di Radda.
    I maggiori corsi di acqua che attraversano o che fiancheggiano il territorio comunitativo di Greve sono tre; 1.° il fiume Pesa che rasenta la comunità dal lato di
  •    pag. 6 di 13
    libeccio; 2.° la fiumana della Greve e il 3° l'Ema.
    I monti piu prominenti del territorio di questa comunità sono il
    Monte Scalari, il poggio di Cintoja alta e quello di Croce, formanti i due ultimi appendice al primo, mentre quello di S. Giusto a Monte Rantoli sporge isolato a libeccio di Cintoja alta, fra le sorgenti dell'Ema e la fiumana di Greve.
    Fra le strade rotabili avvi la provinciale chiantigiana, che attraversa la comunità di Greve nella sua maggior lunghezza di circa 14 miglia toscane da settentrione a ostro.
    Sono comunitative rotabili le strade che da Greve si dirigono per Passignano nella R. romana al Ponte di Pesa; quella che per Mercatale guida a San Casciano, e la strada nuova che varca il poggio di Cintoja alta per entrare nel Val d’Arno superiore sino alla R. aretina oltrepassato Figline.
    La natura del terreno spetta alle rocce stratiformi appenniniche; fra le quali abbondano, nel monte e in collina, il
    bisciajo ed il galestro. Il marmo persichino, che affacciasi fra il Monte Rantoli e il poggio di Cintoja alta trovasi subalterno al macigno, e spetta ad un schisto calcareo-argilloso.
    I prodotti agrarii della stessa comunità nella parte montuosa consistono in boschi, in pasture, in selve di castagni, e in paline: mentre le colline e le vallocole sono coltivate a ulivi, a viti, sparse di alberi fruttiferi e di sementa. I colli di Uzzano, di Panzano, di Verazzano, che rammentano nomi d'illustri famiglie fiorentine, sono celebri per i loro vini, tra i quali porta il vanto il generoso liquore delle viti basse di Lamole.
    Con sovrano motuproprio dei 13 febbrajo 1773 alla comunità di Greve, la quale prima di quel tempo si componeva di 23 parrocchie, furono aggregati i 16 popoli che costituivano allora la comunità
  •    pag. 7 di 13
    di Cintoja, in tutto parrocchie 39, ridotte attualmente a 35. – Vedere il quadro della popolazione qui appresso.
    In Greve si tiene un mercato settimanale nel giorno di sabato. Due piccole fiere nel corso dell'anno hanno luogo nella sua vasta piazza fornita di portici, una delle quali cade nel primo mercoledì di giugno, e l'altra nel primo mercoledì di settembre.
    Anche in Monte Fioralle, nel 10 agosto, e a Panzano, nel 16 detto, si praticano due fiere di cereali e bestiame.
    La comunità di Greve mantiene due medici condotti, uno dei quali dimora a S. Cristofano a Strada.
    Risiede in Greve un potestà sotto il vicario R. di Radda. Esso ha la giurisdizione civile nel solo distretto della comunità. Trovasi pure in Greve un ufizio di esazione del Registro, un cancelliere ajuto di quello comunitativo di Figline, dove risiede l'ingegnere di Circondario. La conservazione delle Ipoteche e la Ruota sono in Firenze.

    POPOLAZIONE della Comunità di GREVE a tre epoche diverse.

    - nome del luogo: Barbiano, titolo della chiesa: S. Lucia (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole, abitanti anno 1551 n° 41, abitanti anno 1745 n° 169, abitanti anno 1833 n° 269
    - nome del luogo: Bisticci, titolo della chiesa: S. Lucia (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 116, abitanti anno 1745 n° 128, abitanti anno 1833 n° 165
    - nome del luogo: Canonica di
    Pitignano, titolo della chiesa: S. Maria (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole, abitanti anno 1551 n° 34, abitanti anno 1745 n° 71, abitanti anno 1833 n° 69
    - nome del luogo: Casole, titolo della chiesa: S. Andrea (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 87, abitanti anno 1745 n° 119, abitanti
  •    pag. 8 di 13
    anno 1833 n° 172
    - nome del luogo: Cecione, titolo della chiesa: S. Martino (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 131, abitanti anno 1745 n° 184, abitanti anno 1833 n° 158
    - nome del luogo: Cintoja bassa, titolo della chiesa: S. Maria (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 139, abitanti anno 1745 n° 236, abitanti anno 1833 n° 275
    - nome del luogo: Cintoja alta, titolo della chiesa: S. Pietro (Pieve), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 65, abitanti anno 1745 n° 140, abitanti anno 1833 n° 142
    - nome del luogo: Citille, titolo della chiesa: S. Donato (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 104, abitanti anno 1745 n° 141, abitanti anno 1833 n° 168
    - nome del luogo: Collecalli, titolo della chiesa: S. Stefano (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 95, abitanti anno 1745 n° 122, abitanti anno 1833 n° 142
    - nome del luogo: Convertoje, titolo della chiesa: S. Silvestro (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 192, abitanti anno 1745 n° 113, abitanti anno 1833 n° 144
    - nome del luogo: Dudda, titolo della chiesa: S. Michele (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 123, abitanti anno 1745 n° 247, abitanti anno 1833 n° 256
    - nome del luogo: Ema, titolo della chiesa: S. Paolo (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 95, abitanti anno 1745 n° 122, abitanti anno 1833 n° 196
    - nome del luogo: GREVE, titolo della chiesa: S. Croce (Prioria), diocesi cui appartiene:
  •    pag. 9 di 13
    Fiesole, abitanti anno 1551 n° 92, abitanti anno 1745 n° 222, abitanti anno 1833 n° 696
    - nome del luogo: Lamole, titolo della chiesa: S. Donato (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 336, abitanti anno 1745 n° 224, abitanti anno 1833 n° 359
    - nome del luogo: Linari, titolo della chiesa: S. Andrea (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 68, abitanti anno 1745 n° 79, abitanti anno 1833 n° 80
    - nome del luogo: Lucolena, titolo della chiesa: S. Stefano (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 354, abitanti anno 1745 n° 467, abitanti anno 1833 n° 641
    - nome del luogo: Montagliari, titolo della chiesa: S. Niccolò (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 176, abitanti anno 1745 n° 216, abitanti anno 1833 n° 199
    - nome del luogo: Montefioralli, titolo della chiesa: S. Cresci (Pieve), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 125, abitanti anno 1745 n° 278, abitanti anno 1833 n° 316
    - nome del luogo: Montefioralli e Pino, titolo della chiesa: S. Stefano a Montefioralli (Prioria) e S. Piero a Pino (Cura), diocesi cui appartengono: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 219, abitanti anno 1745 n° 240, abitanti anno 1833 n° 328
    - nome del luogo: Mugnana, titolo della chiesa: S. Donato (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 74, abitanti anno 1745 n° 118, abitanti anno 1833 n° 211
    - nome del luogo: Panzalla, titolo della chiesa: S. Clemente (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° -, abitanti
  •    pag. 10 di 13
    anno 1745 n° 62, abitanti anno 1833 n° 60
    - nome del luogo: Panzano Pieve, titolo della chiesa: S. Leolino (Pieve), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 78, abitanti anno 1745 n° 262, abitanti anno 1833 n° 388
    - nome del luogo: Panzano Castello, titolo della chiesa: S. Maria (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 619, abitanti anno 1745 n° 663, abitanti anno 1833 n° 947
    - nome del luogo: Petriolo, titolo della chiesa: S. Maria (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 135, abitanti anno 1745 n° 186, abitanti anno 1833 n° 226
    - nome del luogo: Pitigliolo e Pancole, titolo della chiesa: S. Ilario a Pitigliolo (Cura) e S. Cristina a Pancole (Cura), diocesi cui appartengono: Firenze,
    abitanti anno 1551 n° 155, abitanti anno 1745 n° 182, abitanti anno 1833 n° 262
    - nome del luogo: Poneta, titolo della chiesa: S. Giorgio (Cura), diocesi cui appartiene: Firenze,
    abitanti anno 1551 n° 79, abitanti anno 1745 n° 119, abitanti anno 1833 n° 147
    - nome del luogo: Rignana in Valle, titolo della chiesa: S. Maria (Prioria) e S. Bartolommeo, diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 59, abitanti anno 1745 n° 98, abitanti anno 1833 n° 213
    - nome del luogo: Sezzate, titolo della chiesa: S. Martino (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 133, abitanti anno 1745 n° 196, abitanti anno 1833 n° 115
    - nome del luogo: Sillano, titolo della chiesa: S. Pietro (Pieve), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 32, abitanti anno 1745
  •    pag. 11 di 13
    n° 100, abitanti anno 1833 n° 42
    - nome del luogo: Strada, titolo della chiesa: S. Cristofano (Cura), diocesi cui appartiene: Firenze,
    abitanti anno 1551 n° 158, abitanti anno 1745 n° 218, abitanti anno 1833 n° 419
    - nome del luogo: Stinche, titolo della chiesa: S. Pietro (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 104, abitanti anno 1745 n° -, abitanti anno 1833 n° -
    - nome del luogo: Torsoli, titolo della chiesa: S. Gaudenzio (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 171, abitanti anno 1745 n° 118, abitanti anno 1833 n° 129
    - nome del luogo: Uzzano, titolo della chiesa: S. Martino (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 65, abitanti anno 1745 n° 144, abitanti anno 1833 n° 155
    - nome del luogo: Val di Rubiana, titolo della chiesa: S. Miniato (Pieve), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 243, abitanti anno 1745 n° 308, abitanti anno 1833 n° 365
    - nome del luogo: Valle, titolo della chiesa: S. Martino e S. Bartolommeo (Cura), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 91, abitanti anno 1745 n° 98, abitanti anno 1833 n° 142
    - nome del luogo: Vicchio maggio, titolo della chiesa: S. Maria (Prioria), diocesi cui appartiene: Fiesole,
    abitanti anno 1551 n° 77, abitanti anno 1745 n° 107, abitanti anno 1833 n° 153
    - Totale
    abitanti anno 1551 n° 4865
    - Totale
    abitanti anno 1745 n° 6497
    - Totale
    abitanti anno 1833 n° 8849

    GREVE (BORGO DI) nella Valle omonima. – Si aggiunga in fine. – In Greve risiede attualmente un
  •    pag. 12 di 13
    cancelliere Comunitativo.
    Nel 1833 la Comunità di Greve contava 8848 Abitanti, e nel 1845, contuttochè gli mancasse un popolo, ne aveva 10145, come appresso:

    Barbiano,
    Abitanti N.° 380
    Canonica (
    di Pitignano), Abitanti N.° 84
    Casole (
    di Greve), Abitanti N.° 194
    Cecione,
    Abitanti N.° 202
    Cintoja (
    S. Maria) (porzione), Abitanti N.° 285
    Idem (
    S. Pietro a) Abitanti N.°, 161
    Citille,
    Abitanti N.° 185
    Collegalli,
    Abitanti N.° 122
    Convertoje,
    Abitanti N.° 150
    Dudda,
    Abitanti N.° 316
    Ema (
    S. Paolo a), Abitanti N.° 177
    GREVE,
    Abitanti N.° 1057
    Lamole (
    di Greve), Abitanti N.° 363
    Linari (
    di greve), Abitanti N.° 85
    Lucolena,
    Abitanti N.° 702
    Montagliari,
    Abitanti N.° 208
    Monte Fioralli,
    Abitanti N.° 272
    Monte Fioralli e Pino,
    Abitanti N.° 375
    Mugnano,
    Abitanti N.° 233
    Pansalla (
    porzione), Abitanti N.° 29
    Panzano (
    S. Maria a), Abitanti N.° 1129
    Idem (
    Pieve di S. Leonino a) (porzione), Abitanti N.° 368
    Petriolo (
    di Greve) Abitanti N.° 247
    Pitigliolo (
    porzione), Abitanti N.° 270
    Poneta,
    Abitanti N.° 136
    Rignana (
    porzione), Abitanti N.° 126
    Sezzate,
    Abitanti N.° 208
    Sillano (
    pieve), Abitanti N.°50
    Strada (
    di Greve), Abitanti N.° 502
    Torsoli,
    Abitanti N.° 129
    Uzzano,
    Abitanti N.° 155
    Val di Rubbiana,
    Abitanti N.° 407
    Valle (
    porzione), Abitanti N.° 117
    Vicchio Maggio,
    Abitanti N.° 158

    Annessi

    Castagneto (per Musignano); dalla Comunità di Figline, Abitanti N.° 263
    Montescalari;
    dalla Comunità di Figline, Abitanti N.° 40
    Lucciano;
    dalla Comunità
  •   pag. 13 di 13
    di S. Casciano, Abitanti N.° 13
    Vico l’Abate;
    dalla Comunità di S. Casciano, Abitanti N.° 74
    Monterinaldi (
    per le Stinche); dalla Comunità di Radda Abitanti N.° 90
    Tizzano;
    dal Bagno a Ripoli, Abitanti N.° 83
    TOTALE
    Abitanti N.° 10145
Localizzazione
ID: 2255
N. scheda: 25720
Volume: 2; 3; 6S
Pagina: 508 - 511; 194, 195; 115
Riferimenti: 30760
Toponimo IGM: Greve
Comune: GREVE IN CHIANTI
Provincia: FI
Quadrante IGM: 113-1
Coordinate (long., lat.)
Gauss Boaga: 1687121, 4828107
WGS 1984: 11.31856, 43.584
UTM (32N): 687184, 4828282
Denominazione: Borgo di Greve - Mercatale a Greve
Popolo: S. Croce a Greve (con annesso S. Leone a Melezzano)
Piviere: S. Cresci a Montefioralle
Comunità: Greve
Giurisdizione: Greve
Diocesi: Fiesole
Compartimento: Firenze
Stato: Granducato di Toscana
  trova nel testo
 
  scarica scheda
  aggiungi note