REPETTI ON-LINE

Dizionario Geografico Fisico
e Storico della Toscana

cerca... .

Sorano

 

(Sorano)

  •   pag. 1 di 11
    SORANO nella Val di Fiora. – Terra murata e stivata di abitazioni con chiesa collegiata (S. Niccolò) capoluogo di Comunità nella Giurisdizione di Pitigliano, Diocesi di Soana, Compartimento di Grosseto.
    Risiede sopra una rupe di tufa vulcanica, alla cui sommità esiste la rocca ed alla sua base occidentale scorrono le prime fonti del
    Lente, il quale dirigesi verso Pitigliano, mentre nelle scogliere intorno a Sorano sono state scavate dentro quel terreno tufaceo1e grandiose e belle cantine.
    La Terra di Sorano è posta fra il grado 42° 41' latitudine ed il grado 29° 33' e 5" longitudine, circa miglia toscane 4 a grecale di Pitigliano, 3 _ a grecale-levante di Soana, miglia 4 1/2 a ostro di S. Giovanni delle Contee, e intorno a miglia 11 a ostro-libeccio dal Ponte Centino sulla strada postale di Roma.
    Fu la terra e distretto di Sorano antica signoria dei conti Aldobrandeschi, pervenuta coll'atto di divisione del 1274 al ramo de'conti di Soana e Pitigliano, dai quali passò con piena giurisdizione nella casa principesca degli Orsini di Roma, che dominarono assolutamente in Sorano e nei paesi della contea Aldobrandesca dì Soana fino all'anno 1608, epoca dell’alienazione, e riunione sua al Granducato di Toscana; dopo di che i conti Orsini ed altri signori ottennero molti paesi della stessa contea come feudatarj Granducali. Tale fu per un Bourbon del Monte
    il feudo di S. Martino al Poggio Pelato, concesso nel i650 al Marchese Pier Francesco del Monte S. Maria, ai di cui erede, il Marchese Cosimo Bourbon del Monte, venne rinnovata la concessione medesima nell'anno 1738. Tale è l'altro feudo del Monte Vitozzo concesso nell’anno 1654 al conte Fabrizio de'Barbolani di Montacuto con titolo di marchesato.
    Le vicende storiche della Terra di Sorano essendo comuni a quelle di
    Pitigliano,
  •    pag. 2 di 11
    rinvio i lettori a quest'ultimo Articolo ed a quanto ne disse l'autore del Viaggio Pittorico, dove parlando di Sorano aggiunge: che, per una costante fatalità, gli Orsini suoi feudatarj, essendo stati sempre intenti in strana guisa a spogliarsi scambievolmente e ad insidiarsi persino la vita, non lasciarono mai in pace i popoli a loro sottoposti, e con i proprj odj e sfrenata voglia di vendetta e sposero miserabilmente quei vassalli a dividersi in partiti, ecc. ecc.

    MOVIMENTO della Popolazione della TERRA DI SORANO a quattro epoche diverse, divisa per famiglie.
    (N.B.
    Manca la popolazione dell’anno 1640 quando Sorano continuava ad essere feudo granducale).

    ANNO 1745 (*): Impuberi maschi 126; femmine 104; adulti maschi 93, femmine 139; coniugati dei due sessi 308; ecclesiastici dei due sessi 28; numero delle famiglie 238; totale della popolazione 798.
    ANNO 1833: Impuberi maschi 189; femmine 196; adulti maschi 129, femmine 166; coniugati dei due sessi 420; ecclesiastici dei due sessi 15; numero delle famiglie 258; totale della popolazione 1115.
    ANNO 1840: Impuberi maschi 204; femmine 186; adulti maschi 158, femmine 189; coniugati dei due sessi 460; ecclesiastici dei due sessi 11; numero delle famiglie 258; totale della popolazione 1208.
    ANNO 1843: Impuberi maschi 162; femmine 145; adulti maschi 163, femmine 185; coniugati dei due sessi 414; ecclesiastici dei due sessi 14; numero delle famiglie 273; totale della popolazione 1083.

    (*)
    Nel 1745 vi erano in Sorano 46 Lorenesi non valutati nel presente Quadro.

    Comunità di Sorano.
    – II territorio di questa Comunità occupa 65355 quadrati, dei quali 2135 spettano a corsi d'acqua ed a pubbliche strade. – Nel 1833 vi abitavano familiarmente 3831 individui, a proporzione di circa 48 persone per ogni miglia toscane quadrate di suolo imponibile.
    Confina con quattro Comunità del Granducato e per la parte di levante con
  •    pag. 3 di 11
    lo Stato Pontificio. – Essa ha di fronte dirimpetto a settentrione-maestrale il territorio comunitativo di Santa Fiora fino al fosso Rigo, che è uno degli influenti a destra del fiume Fiora; di fronte a ponente-maestrale il territorio comunitativo di Sorano si tocca con quello della Comunità di Roccalbegna; di faccia a ponente ed libeccio ha la Comunità di Marciano; dirimpetto a ostro e scirocco trova il territorio della Comunità di Pitigliano, con la quale la nostra di Sorano si accompagna finché arriva sul confine dello Stato Pontificio.
    Poche strade rotabili attraversano quest'angolo estremo del Granducato, una delle quali sarebbe il tronco fra Pitigliano e Sorano da far parte della strada provinciale
    Traversa che deve staccarsi dall'altra via provinciale del Monte Amiata presso la confluenza del torrente Senna nella Paglia, e passare per la Sforzesca, S. Quirichino, Sorano, Pitigliano, Manciano e la Marsiliana per condurre sulla via Aurelia davanti all’istmo di Orbetello.
    Fra i maggiori corsi d'acqua che bagnano il territorio di Sorano si contano, oltre il fiume
    Fiora, varj torrenti suoi tributari, come il Lente, il Calesino ed il Picciolana, il primo de’ quali scende dai poggi a maestrale di Sorano, e gli altri due circondano e scalzano il piano di tufa vulcanica, sul quale risiede la deserta città di Soana. Una delle prominenze più elevate del territorio in discorso è quella del Monte Vitozzo che si alza circa 1500 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo, i di cui contrafforti dal lato di levante e di settentrione stendonsi nella Val di Paglia, mentre quelli che si diramano verso ponente e libeccio inviano le loro acque silvestri negli influenti del fiume Fiora.
    Rispetto alla struttura fisica della contrada compresa nella Comunità di Sorano io dubito che poche altre
  •    pag. 4 di 11
    del Granducato offrano al naturalista un'anomalia più singolare di questa, rispetto specialmente alla statistica medica della Maremma.
    Imperocché, se la situazione astronomica o fisica, terrestre o marittima, sono da riguardarsi come elementi per servire di norma alla filosofia della statistica, cesserebbero essi di essere tali nella Comunità di Sorano.
    Dacché la storia degli uomini è conosciuta, sappiamo che le condizioni fisiche del suolo tra Sorano ed il fiume Fiora sono state sempre un profondo letto di ceneri abbandonate da vulcani sotto-marini comparsi in epoche anteriori alla storia; ed è egualmente noto, che in molti luoghi della Comunità di Sorano alle ceneri vulcaniche servono di base rocce stratiformi e massicce, alternanti con depositi di acque più o meno ricche di acido carbonico.
    E’ altresì vero che l'una e l'altra contrada fu sempre dominala da'prìncipi medesimi, sebbene le condizioni le condizioni sue atmosferiche non apparivano dieci secoli fa cotanto malefiche come lo divennero in seguito, sicché il paese, allora fu generalmente più popolato.
    Senza bisogno di esagerare sull'importanza della fisica struttura e della varietà singolare delle rocce nettuniane, plutoniche e vulcaniche che cuoprono il territorio di cotesta Comunità, mi limiterò a osservare, che la parte montuosa posta a settentrione, di Sorano, a partire dalla ripa destra del torrente
    Fiume fino alle sorgenti del Lente, trovasi rivestita quasi generalmente da rocce stratificate e sedimentarie, state però qua e là sconvolte e semimetamorfosate da filoni metallici, oda rocce ofiolitiche.– All'incontro dalle scaturigini del torrente Lente e del fosso Calesino fino al fiume Fiora il suolo comparisce quasi per tutto rivestito da profondi banchi di tufa e di altre rocce decisamente vulcaniche senza il benché minimo indizio di crateri sottomarini.
    Non solo in tutto il paese circonvicino al capoluogo di questa Comunità, andando verso il suo confine orientale, ma ancora
  •    pag. 5 di 11
    inoltrandosi nello Stato Pontificio, trovasi un terreno vulcanico consimile a quello di Sorano e di Pitigliano. – Vedere PITIGLIANO Comunità.
    Ed è poi singolare che nei contorni di Sorano come nel Pitiglianese s'incontrano banchi di tufa vulcanica nei quali si racchiudono ciottoli e ghiaje di rocce sedimentarie; prova a parer mio non dubbia, che le ceneri vulcaniche furono posteriori alla formazione delle rocce nettuniane cui spettano i ciottoli predetti, stati già dalle acque correnti rotolati innanzi che comparissero costà le ceneri dei vulcani sottomarini. Anche nei contorni di Sorano come alla Corte del Re, presso alla strada rotabile fra Pitigliano e Sorano, esistono dei banchi di calcare concrezionato (travertino) ed acque termali acidule, dal deposito delle quali quel travertino a poco a poco si andò formando. Tali sono, per esempio, le sorgenti de'Bagnoli, e di S. Maria dell'Aquila, attorniate ed emergenti da grandi scogliere di travertino.
    Sul
    Monte Citerno, ch'è distante un miglio e mezzo da Sorano, dal lato d' ostro, il Santi indicò alcune scogliere di calcarea fissile-rossigna, mentre lungo la strada maestra presso il pubblico fontanile trovasi una breccia calcare atta a rifornire quella strada.
    Anche in un risalto dello stesso monte sul fianco opposto a settentrione, dirimpetto alla Terra di Sorano, denominalo
    Poggio Bindi, esistono cave di calcarea rossa venata di bianco quasi pellacida e semigranosa, mentre alla base dello stesso poggio si riaffaccia la tufa vulcanica consimile alle scogliere sulle quali risiede la Terra di Sorano.
    Al contrario proseguendo il viaggio da settentrione verso maestro sparisce a pie del monte
    dell' Elmo ogni traccia di terreno vulcanico e sottentrano rocce stratiformi e sedimentarie bene spesso alterate dal gabbro rosso che le avvicina, e dalle rocce ofiolitiche, le quali sono quasi
  •    pag. 6 di 11
    per tutto subalterne alle nettuniane di sopra indicate.
    Tale è la roccia calcarea di tinta rossastra penetrata da particelle asbestine, la quale trovasi nel
    Poggio della Croce presso la Villa dell'Elmo, poggio che può riguardarsi una diramazione meridionale del Monte Vitozzo, mentre gli sproni a levante di cotesta montuosità restano coperti di tufa vulcanica disposta in banchi più o meno potenti, dentro cui scorrono incassate a grandi profondità strade mulattiere e corsi d' acqua.
    La qual tufa simula qualità che la fanno parere analoga a quella di Soana, di Sorano e
    di Pitigliano, e continuando per lo Stato Pontificio, a Farnese, a Onano, Valentano, Proceno, ecc. fino al di là del Lago di Bolsena.
    Cotesta qualità di roccia quanto è facile a scavarsi, altrettanto è suscettibile di acquistare consistenza dopo essere stata esposta all'aria, sicché nel poggio di Sorano più che in Pitigliano vi sono state tagliate grandiose cantine, alla cui bellezza suol corrispondere la bontà dei vini bianchi asciutti e spiritosi,che le ben coltivate vigne dei suoi contorni producono, e che sogliono costituire una delle maggiori risorse agrarie del paese per l’esito che suol farsene nella Grossetana Maremma.
    Che se poi uno rivolge i passi da ostro libeccio della Terra di Sorano, vedrà in mezzo ai fossi
    Calesino e Picciolana la malsana deserta città etrusca di Soana, situata in una pianura di tufa vulcanica profondamente solcata da quei due botri, ed in una giacitura affatto consimile alla Terra di Pitigliano. Sennonché quest'ultima va aumentando annualmente di popolazione che non fugge l'estate, mentre Soana, oltre ad essere oggi scarsissima di abitanti, quei pochi che vi restano nella calda stagione rischiano di lasciarvi la vita. – Eppure niuna delle cause generali che sogliono minacciare la vita dell'uomo; né alcuna, ch'io sappia, delle cause sanitarie derivanti
  •    pag. 7 di 11
    da inondazioni, da comparsa di ristagni palustri, da nudità sopravvenuta nel suolo, da imboschimento di terreni ecc. ecc. nulla di tuttociò ha sconvolto che si sappia la sua configurazione corografica, né cambiato l'indole fisica, o la giacitura geognostica di alcuno dei due paesi di sopra nominati. Per conseguenza non sembra tampoco che debba attribuirsi cotale infortunio alla cangiata loro situazione topografica, sia per la distanza di Soana dal lido del mare, la quale è maggiore, sebbene di poco, a quella di Pitigliano, né alla sua elevatezza, tostochè Soana trovasi ad un livello di sole 60 braccia inferiore a quello di Pitigliano, né alla comparsa di paludi che non esistono, né alla natura del suolo identico fra l’una e l'altra contrada. Quindi è che cotest'anomalia ne obbliga a dover contemplare come effetto piuttosto che causa di malaria la rottura degli antichi acquedotti e la dispersione dell' acqua potabile che quelli conducevano nella città di Soana; siccome sono egualmente da riguardarsi come effetto piuttosto che causa di malaria le selve e foreste, non saprei se diminuite o aumentate intorno a Soana, il non libero scolo dei due fossi Calesino e Picciolana, i quali ritenendo in estate acqua stagnante e putrescente, sogliono ammorbare l'aria di quelle vicinanze.
    All’
    Articolo BADIA DI CALVELLO citai una bolla del Pontefice Alessandro VI, inviata nel 14 maggio del 1496, ai Soanesi, con cui accordava facoltà che dalla Badia di Calvello, situata in un luogo del suo contado reso malsano, quella famiglia di Vallombrosani si potesse trasferire nella loro città, al quale effetto i Soanesi si esibivano di fabbricare un nuovo claustro, e di assegnare a quei cenobiti una confacente dote.
    Ma la storia municipale di Soana, e quella della Congregazione Vallombrosana tace sull' esecuzione della bolla pontificia predetta, né più
  •    pag. 8 di 11
    si parla della traslazione della Badia di S. Benedetto di Calvello, le cui memorie cessano dopo un decreto della Camera apostolica in data del 25 ottobre 1612 spedito in favore di don Marco Brocchi abate del Monastero di S. Benedetto di Calvello contro Ottavio Saracini vescovo di Soana.– Vedere BADIA DI CALVELLO.
    Anche il Castello di
    Montebuono, già nella Comunità, di Soana, ora in quella di Sorano, nel 1430 era in rovina al pari di tanti altri castellari restati in cotesta contrada.
    Con recente notificazione del 20 giugno 1844 è stata istituita una nuova dogana di terza classe nella Comunità di Sorano, in luogo detto
    S. Quirichino, dipendente dal doganiere di seconda classe di
    Pitigliano, con 1' indicazione delle strade permesse praticarsi per giungere alla nuova dogana.
    La Comunità mantiene tre chirurghi residenti in tre paesi diversi, oltre un maestro ed una maestra di scuola.
    Risiedé in Sorano fino al 1840 un giusdicente civile, riunito attualmente al vicario Regio di Pitigliano dov'è l'uffizio di esazione del Registro e la sua cancelleria Comunitativa. L'ingegnere di Circondario abita in Arcidosso, la conservazione delle Ipoteche ed il tribunale di prima Istanza sono in Grosseto.

    QUADRO della Popolazione della COMUNITA’ di SORANO a quattro epoche diverse.

    - nome del luogo: dell’Aquila, titolo della chiesa: S. Maria (Cura), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 244, abitanti anno 1833 n° 160, abitanti anno 1840 n° 152, abitanti anno 1843 n° 200
    - nome del luogo: Castellottieri, titolo della chiesa: S. Bartolommeo (Arcipretura), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 220, abitanti anno 1833 n° 198, abitanti anno 1840 n° 213, abitanti anno 1843 n° 234
    - nome del luogo: Catabbio, titolo della chiesa: S. Lucia (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 109, abitanti anno 1833 n° 214, abitanti
  •    pag. 9 di 11
    anno 1840 n° 236, abitanti anno 1843 n° 207
    - nome del luogo: Elmo, titolo della chiesa: S. Giovanni Battista Decollato (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 110, abitanti anno 1833 n° 245, abitanti anno 1840 n° 269, abitanti anno 1843 n° 295
    - nome del luogo: Monte Buono, titolo della chiesa: S. Andrea (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 199, abitanti anno 1833 n° 299, abitanti anno 1840 n° 322, abitanti anno 1843 n° 309
    - nome del luogo: Monte Vitozzo, titolo della chiesa: S. Giacomo maggiore (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 272, abitanti anno 1833 n° 304, abitanti anno 1840 n° 352, abitanti anno 1843 n° 372
    - nome del luogo: Montorio, titolo della chiesa: S. Maria (Cura), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° -, abitanti anno 1833 n° 169, abitanti anno 1840 n° 208, abitanti anno 1843 n° 170
    - nome del luogo: Poggio Pelato o S. Martino, titolo della chiesa: S. Martino (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 62, abitanti anno 1833 n° 168, abitanti anno 1840 n° 196, abitanti anno 1843 n° 187
    - nome del luogo: S. Giovanni delle Contee, titolo della chiesa: S. Giovanni e S. Caterina delle Rote (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 160, abitanti anno 1833 n° 299, abitanti anno 1840 n° 357, abitanti anno 1843 n° 386
    - nome del luogo: *S. Quirico o S. Quirichino, titolo della chiesa: SS. Giovanni Battista e Quirico (Pieve), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 264, abitanti anno 1833 n° 379, abitanti anno 1840 n° 449, abitanti anno 1843 n° 432
    - nome del luogo: San Valentino o Stribugliano, titolo della chiesa: S. Valentino (Cura), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 115, abitanti anno 1833 n° 217, abitanti anno
  •    pag. 10 di 11
    1840 n° 254, abitanti anno 1843 n° 263
    - nome del luogo: Soana
    con i Lorenesi esistenti nel 1745, titolo della chiesa: SS. Pietro e Paolo (Cattedrale), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 183, abitanti anno 1833 n° 28, abitanti anno 1840 n° 55, abitanti anno 1843 n° 68
    - nome del luogo: Soana
    con i Lorenesi esistenti nel 1745, titolo della chiesa: S. Maria e S. Mamiliano (Cura), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 69, abitanti anno 1833 n° 36, abitanti anno 1840 n° 75, abitanti anno 1843 n° 42
    - nome del luogo: SORANO
    con 63 Lorenesi nel 1745, titolo della chiesa: S. Niccolò (Collegiata ed Arcipretura), diocesi cui appartiene: Soana, abitanti anno 1745 n° 844, abitanti anno 1833 n° 1115, abitanti anno 1840 n° 1208, abitanti anno 1843 n° 1088

    - Totale abitanti anno 1745: n° 2861
    - Totale abitanti anno 1833: n° 2831
    - Totale abitanti anno 1840: n° 4346
    - Totale abitanti anno 1843: n° 4253

    *La parrocchia di S. Quirico a S. Quirichino nelle ultime due epoche mandava nella Comunità di Pitigliano

    - anno 1840: abitanti n° 87
    - anno 1843: abitanti n° 76

    -
    RESTANO abitanti anno 1840: n° 4259
    -
    RESTANO abitanti anno 1843: n° 4177

    SORANO nella Val di Fiora. – Infine si aggiunga. Nel 1833 la
    Comunità di Sorano contava 3831 Abitanti e nel 1845 ne aveva 4271, come appresso:

    Aquila,
    Abitanti N.° 175
    Castellottieri,
    Abitanti N.° 236
    Catabbio,
    Abitanti N.° 215
    Elmo,
    Abitanti N.° 313
    S. Giovanni delle Contee,
    Abitanti N.° 396
    Montebuono,
    Abitanti N.° 331
    Montevitozzo,
    Abitanti N.° 396
    Montorio,
    Abitanti N.° 168
    Poggio pelato (S. Martino in),
    Abitanti N.° 183
    S. Quirico (porzione),
    Abitanti N.° 370
    SORANO,
    Abitanti N.°
  •   pag. 11 di 11
    1101
    Soana (Cattedrale)
    pieve soppressa, Abitanti N.° -
    Soana (S. Maria), Abitanti N.° 100
    S. Valentino,
    Abitanti N.° 287
    Totale
    Abitanti N.° 4271
Localizzazione
ID: 3963
N. scheda: 48920
Volume: 5; 6S
Pagina: 426 - 430; 237
Riferimenti:
Toponimo IGM: Sorano
Comune: SORANO
Provincia: GR
Quadrante IGM: 129-2
Coordinate (long., lat.)
Gauss Boaga: 1722396, 4729290
WGS 1984: 11.7154, 42.68549
UTM (32N): 722460, 4729465
Denominazione: Sorano
Popolo: S. Niccolò a Sorano
Piviere: S. Niccolò a Sorano
Comunità: Sorano
Giurisdizione: Pitigliano
Diocesi: Sovana
Compartimento: Grosseto
Stato: Granducato di Toscana
  trova nel testo
 
  scarica scheda
  aggiungi note