REPETTI ON-LINE

Dizionario Geografico Fisico
e Storico della Toscana

cerca... .

Monteluco della Berardenga - Monte Luco a Lecchi, a Lecchio

 

(Monteluco - Lecchi)

  •   pag. 1 di 6
    BERARDENGA (MONTELUCO DELLA). Due castelli di Monte Luco, vestiti di quelle antiche selve che gli diedero il nome, esistono nel Chianti alto, e ambedue nella stessa Comuntà di Gajole. Uno dicesi Monte Luco a Lecchio, e conserva la sua parrocchia (S. Martino) 4 miglia toscane a libeccio di Gajole; l’altro è castello diruto sulla cima del Monteluco Berardenga 4 miglia toscane a scirocco dello stesso capoluogo, e sull’antico confine territoriale di tre Diocesi civili ed ecclesiastiche.
    Veggonsi le vestigia di Monteluco Berardenga sul punto più eminente dei monti del Chianti, là dove si distaccano i contrafforti che separano la Valle dell’Ombrone senese da quella dell’Arno, e dalle valli minori della Pesa, dell’Arbia e dell’Ambra loro tributarie. Furono dominati entrambi dai conti senesi di origine salica, alla quale consorteria appartenevano i Ricasoli di Cacchiano che si trovano padroni della torre e distretto di Monteluco a Lecchio sino dal secolo XII. –
    Vedere LECCHI (S. MARTINO a).
    Il più antico ricordo del Monte Luco Berardenga si riscontra negli Annali Camaldolensi (T. III) all’anno 1085, quando i figli del Conte Wuinigi e del Conte Berardo cederono alla loro abazia della Berardenga il giuspadronato della cappella di Monteluco posta nel piviere di S. Vincenzo nel contado aretino. –
    Vedere BENICHI (MONTE).
    La posizione geografica di Monteluco Berardenga fece sì che questo luogo cambiasse spesse volte di padroni. Era dei senesi nel 1175, allorchè fu ceduto ai fiorentini nella pace di detto anno, confermata nella posteriore demarcazione dei due contadi, all’anno 1203. (AMMIR. Stor. Fior. e LAMI I. c.)
    Tornò ai primi del 1261, quando alcuni conti della Berardenga vendettero per la somma di lire 500 il loro castello di Monteluco alla Repubblica di Siena, che più volte si vide togliere. Essendochè trovasi nei loro Archivi, che nel 1306 gli abitanti di Monteluco si assoggettarono
  •    pag. 2 di 6
    ai signori Nove di Siena.
    Caduto in mano, nel 1399, di alcuni banditi mercè l’ajuto degli Ubertini e del conte Guido di Bagno, la Repubblica di Siena inviò a Monteluco gente armata per riconquistarlo. (AMMIR. Istor. Fior.)
    Posteriromente lo stesso castello tornato in potere dei fuoriusciti senesi, fu assalito, nel 1527, preso e smantellato, per ordine dei reggitori di quella Repubblica.

    BERARDENGA (MONTELUCO DELLA). – Si aggiunga. – Nel 1285 fu decretato dalla Signoria di Firenze che si fabbricasse, il castel di Monteluco della Berardenga; del qual castello poi essendo rovinate mille braccia de' suoi muri, nel 17 marzo del 1364 fu fatto istanza al Comune di Firenze per un sussidio da rifarli; quindi la Signoria con provvisione del 30 marzo 1368 ordinò che si riparassero. – (GAYE, Carteggio di Artisti inedito Volume I Appendice 2.)

    LECCHI (MONTE LUCO A) o A LECCHIO nella Valle superiore dell'Arbia. Casale. già castello posto sul risalto di un poggio che ha dato il vocabolo a due chiese parrocchiali (S. Martino e S. Michele), nel piviere di S. Marcellino, Comunità di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena.
    Due castellari, e due diversi poggi sotto il nome di
    Monte Luco fanno corona alla comunità di Gajole nel Chianti alto, sul confine dell'antico contado fiorentino con quello senese, i quali lasciano quasi in mezzo due fortilizii, ora palazzi signorili, Brolio e Cacchiano: voglio dire il Monte Luco a Lecchi, ed il Monte Luco della Berardenga. Siede quest'ultimo sulla cima del Monte Benichi, 4 miglia circa a scirocco di Gajole, già descritto all'Articolo BERARDENGA (MONTE LUCO DELLA). – L'altro Monte Luco a Lecchi è situato circa 3 miglia a libeccio di Gajole in un poggio bagnato a levante dal torrente Massellone,
  •    pag. 3 di 6
    ed a ponente dal fosso di Paterno o di S. Giusto in Salcio, tutti tributarii superiori del fiume Arbia.
    Un lodo proferito in Poggibonsi dagli arbitri, nel giugno dell'anno 1203, per causa di confini territoriali fra il contado fiorentino e quello senese, rammenta il
    Monte Luco della Berardenga al pari del Monte Luco a Lecchio per essere entrambi situati sulla linea di demarcazione dei sunnominati contadi. La quale linea fu tracciata ad pedem Montem Luci de Berardenghis usque ad Petram Grossam, mentre l'altro Monte Luco trovasi ivi designato dalla parte più occidentale del Chianti, rimontando da Paterno usque ad fossatum Montis Luci ad Lecchium, et per Montem Lucum de Lecchio, Lucignanum, villam de Larginino, Cacchianum etc.
    La memoria più antica che io conosca, relativa a questo luogo del Chianti, mi sembrò trovarla nella ricca dotazione fatta nel 998 dal gran conte Ugo alla sua badia di S. Michele a Poggio Marturi, cui fra le altre cose quel dinasta assegnò alcuni piccoli poderi (mansi) posti in Luco ed in Ama nel Chianti con il giuspadronato della vicina chiesa.
    Più tardi Monte Luco a Lecchio divenne signoria della magnatizia famiglia de'Ricasoli, ai quali apparteneva quando Mosè, abate del Monastero di Coltibuono, con istrumento rogato in Siena nella piazza S. Cristofano, li 8 dicembre 1182, col consenso dei suoi monaci rinunziò a quanto possedeva in Monte Luco a Lecchio a favore di Drudolo figlio di Ruggiero da
    Cacchiano. – Con altro contratto fatto pure in Siena li 6 gennajo 1191 nella casa dei figli di Malavolte, Ruggiero di Sasso assegnò a donna Ravenna di lui figlia e sposa di Diotisalvi di Drudolo la terza parte della Torre di
  •    pag. 4 di 6
    Monte Luco a Lecchio con delle terre poste intorno a detta torre. – Che infatti il sunnominato Diotisalvi signoreggiasse in Monte Luco a Lecchio lo dimostra un atto celebrato li 4 ottobre 1229 nel palazzo del Comune a Firenze, col quale Giovanni di Boccaccio potestà della città medesima promise a Guarnellotto da Tornano, e a Diotisalvi da Cacchiano e suoi consorti di restituire loro le torri del castello di Monte Luco terminata che fosse la guerra tra i Senesi ed i Fiorentini. – (ARCH. DIPL. FIOR Carte del Monastero di Vallombrosa).
    Molti altri documenti della stessa provenienza parlano di questo luogo e dei loro signori; fra i quali uno dei 28 marzo 1240 riguardante la vendita fatta in Siena a favore di Drudolo di Diotisalvi da Cacchiano di una casa con orto e tre pezzi di terra posti a Monte Luco a Lecchio nei confini del fossato di
    Ricavo e di quello del Massellone, fin dove si estendeva la strada che guida per il Monte Luco a Lecchio alla pieve di S. Polo. Lo prova l'elezione del castellano della torre di Monte Luco a Lecchio fatta li 31 dicembre 1245 nella persona del suddetto Drudolo da diversi nobili da Ricasoli consorti e condomini dello stesso luogo; lo dichiara un istrumento dei 20 luglio 1287, col quale Salvi giudice figlio di Drudolo da Monte Luco a Lecchio destinò il fondo di una elemosina perpetua di lire sei l'anno a favore dei poveri vergognosi delle parrocchie di S. Lucia Oltrarno e di S. Niccolò di Firenze; nella prima delle quali parrocchie egli aveva contratto matrimonio e nell'altra fissato il suo domicilio mentre nell'atto medesimo assegnò una rendita di soldi 30 l'anno alle chiese S. Martino a Monte
  •    pag. 5 di 6
    Luco a Lecchio e a quelle di S. Lorenzo a Ama e di S. Marcellino in Chianti. Lo afferma eziandio una permuta di beni posti a Monte Luco a Lecchi, fatta nel castello medesimo li 29 aprile 1289, tra Messer Drudolo del fu Diotisalvi e Rinaldo del fu Ranieri da Ricasoli. Lo dimostra ancor più un istrumento rogato in Firenze nel popolo di S. Niccolò li 15 dicembre 1299, col quale Ciampolo di Messer Salvi di Drudolo da Monte Luco a Lecchio confermò per 29 anni il fitto di un suo podere posto nel popolo di S. Lorenzo a Ama. – Vedere AMA nel Chianti, e CACCHIANO.
    Avvi pure fra le stesse membrane della Vallombrosa un istrumento che nomina un curatore legale, fatto in Firenze li 3 febbrajo 1303 per interesse di
    Volto e di Cione fratelli e figli pupilli di Messer Ciampolo di Messer Salvi da Monte Luco a Lecchio; stantechè il predetto Ciampolo aveva abbandonato il mondo e si era vestito frate col nome di fra Domenico nel convento dei Domenicani di Siena. – Vedere DIEVOLE.
    I nominati due fratelli
    Cione e Volto, essendo mancato ai vivi frate Domenico, al secolo Messer Ciampolo loro padre, con atto pubblico dei 23 aprile 1314, assegnarono la dote a donna Cogna loro sorella, promessa sposa di Tegghia figlio di Zono del fu Gentile de'Buondelmonti di Firenze. La qual dote fu costituita in un podere e terre vitate, posto il tutto nel popolo di S. Martino a Cecione.
    Finalmente ne incombe qui rammentare una scrittura del 2 settembre 1331 relativa al pagamento di lire 3000 fatto nel popolo di S. Michele di Monte Luco a
  •   pag. 6 di 6
    Lecchio da Giovanni del fu Cione di Ciampolo di Salvi solvente per il defunto suo padre nelle mani di Cino Nelli del popolo di S. Simone di Firenze, che ricevè nella qualità di rappresentante Persio di Ser Brunetto Latini del popolo di S. Maria Maggiore di detta città. – Vedere LASTRA. ALLA LOGGIA.
    La parrocchia di S. Martino di Monte Luco a Lecchio, o a Lecchi con l'annesso di S. Michele nel 1833 contava 317 abitanti.
Localizzazione
ID: 502
N. scheda: 6260
Volume: 1; 2; 6S
Pagina: 303 - 304; 667 - 668; 26, 156
Riferimenti: 1670
Toponimo IGM: Monteluco - Lecchi
Comune: GAIOLE IN CHIANTI
Provincia: SI
Quadrante IGM: 113-2
Coordinate (long., lat.)
Gauss Boaga: 1694162, 4811402
WGS 1984: 11.39973, 43.43191
UTM (32N): 694225, 4811576
Denominazione: Monteluco della Berardenga - Monte Luco a Lecchi, a Lecchio
Popolo: S. Martino di Monteluco a Lecchi
Piviere: S. Marcellino in Avane
Comunità: Gajole
Giurisdizione: Radda
Diocesi: Arezzo
Compartimento: Siena
Stato: Granducato di Toscana
  trova nel testo
 
  scarica scheda
  aggiungi note